Le imprese manifatturiere sono quelle che hanno maggiori difficoltà ad individuare una soluzione software adatta alle proprie specifiche esigenze. La classica gestione con distinta base può essere utile ma non sempre si adatta ai metodi produttivi in essere nell’azienda. Spesso verticalizziamo procedure ad-hoc per meglio organizzare i processi produttivi.

La classica gestione a distinta base permette di classificare gli articoli in funzione dei livelli in distinta (materia prima, semilavorati, prodotti finiti) e creare la distinta che comprende i vari livelli di prodotto e le fasi di lavoro. La distinta é multilivello infinito, senza limiti.
La gestione é suddivisa in tre semplici fasi che generano in automatico gli ordini a produzione, gli ordini di lavorazione esterna, gli ordini di materie prime.
L’analisi dei fabbisogni é molto dettagliata e lavora su tutti i livelli di distinta.

Gestire al meglio i processi produttivi, con un supporto informatico adeguato consente una riduzione dei costi e ottimizzazione delle risorse.
Per questo motivo spesso implementiamo soluzioni specifiche all’interno del gestionale, ad esempio abbiamo sviluppato applicativi per il settore farmaceutico, alimentare (in varie sub-tipologie), industria leggera, produzione di abrasivi, produzione di schede elettroniche, agroalimentare.